È possibile applicare la tecnologia laser su scala maggiore, per la realizzazione di accurati rilievi ambientali e territoriali, abbinando lo scanner alla topografia classica al fine di ottenere una nuvola di punti georiferita. La combinazione delle metodologie di rilievo ad ausilio del topografo, nella fase di restituzione dei dati, permette di eseguire la sovrapposizione e il confronto delle nuvole di punti acquisite in diverse epoche, fornendo alla committenza la restituzione del datum nel sistema di riferimento richiesto (coordinate cartesiane piane, oppure geocentriche e altre).
Permette l’estrapolazione di piani quotati, il monitoraggio di frane e smottamenti, versanti di cava, rilievi volti alla produzione di cartografia e molte altre applicazioni con l’indubbio vantaggio dell’acquisizione in sicurezza di punti particolarmente inaccessibili.
Il rilievo in ambito urbano può essere utile alle pubbliche amministrazioni per applicazioni che vanno dai piani del colore alla verifica dell’abusivismo, alla realizzazione di piani per l’abbattimento di barriere architettoniche e per piani di recupero.