Nell’ambito del rilievo di edifici storici e di particolare pregio architettonico, il laser scanner si rivela uno strumento molto performante, in quanto permette l’acquisizione dell’esatta geometria del manufatto in modo rapido e preciso. Consente di rilevare anche lo stato di conservazione e il degrado dei materiali e delle strutture, necessario per la pianificazione di successivi interventi di restauro e ristrutturazione. Permette ad esempio il rilievo del quadro fessurativo di una facciata, ammaloramenti, mancanze e rigonfiamenti dell’intonaco, fuori piombo delle pareti e deformazioni delle strutture. Tutte queste informazioni compongono un database georiferito che rappresenta fedelmente lo stato di fatto.